CAMMINO DI FRANCESCO VERSO L’EUROPA
Siglato a Perugia, presso la Curia Vescovile, uno storico accordo che supera finalmente lotte di campanile, le diversificazioni di denominazione, ed i particolarismi.
La Fondazione degli Amici del Cammino di Francesco ha sottoscritto un accordo proposto dall’Associazione “I Cammini di Francesco” presieduta dal Dott. Giorgio Piccirillo nell’ambito del quale tutti i vari tratti di cammino di Francesco che negli anni sono andati assumendo diverse denominazioni si raccolgono in un unico contenitore e presentano uniti la candidatura ad Itinerario Culturale Europeo all’istituto lussemburghese preposto.
A sottoscrivere l’accordo, per la nostra Fondazione Amici del Cammino di Francesco, c’erano il Presidente Padre Marino Porcelli e il Vice Presidente Diego Di Paolo.
“E’ un risultato importante- dichiara Padre Marino – abbiamo finalmente superato divisioni e punti di vista soggettivi, per imboccare in maniera decisa e veloce un cammino diretto e storicamente certificato verso il riconoscimento europeo”
“ E’ un passo importante, soprattutto in vista dell’imminente Giubileo, quello di aver riunito finalmente intorno ad un tavolo, tutti i protagonisti ed essere arrivati alla convinzione che senza un percorso comune non arriveremo mai lontano” Aggiunge Diego Di Paolo.
Erano presenti, ed hanno sottoscritto l’accordo, oltre alla Fondazione reatina ed al consorzio umbro Francesco’s ways, Il Cammino della Luce (La Via Amerina), il Cammino Francescano della Marca (Assisi-Ascoli Piceno), e l’Associazione Umana Dimora per il tratto tosco-emiliano. Più di 400 km di Cammino nel segno del Santo patrono d’Italia , nei luoghi che lo hanno visto vivere, evolvere e lasciare un segno importante nella la storia dell’Umanità.
La riunione è stata ospitata da Monsignor Paolo Giulietti, vescovo ausiliare di Perugia, presso la sede arcivescovile del capoluogo Umbro.