• info@camminodifrancesco.net
Menu
  • Home
  • Eventi
  • Mappa
  • PAGINE
    • LA FONDAZIONE
    • INIZIATIVE
    • CELEBRAZIONI
    • SOSTEGNO
  • Links
  • Contatti
  • Home
  • Eventi
  • Mappa
  • PAGINE
    • LA FONDAZIONE
    • INIZIATIVE
    • CELEBRAZIONI
    • SOSTEGNO
  • Links
  • Contatti

CONVEGNO – RIETI e LA SABINA – 14 e 15 settembre 2018

Immagine3

Il convegno “Rieti e la Sabina – La costruzione del paesaggio storico – religioso” si terrà a Rieti il 14 e il 15 settembre 2018 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti e la Biblioteca Comunale Paroniana

 

 PROGRAMMA

IL 14 SETTEMBRE
Sala Consiliare del Comune di Rieti

ORE 10.00
Indirizzi di saluto
ANTONIO CICCHETTI
Sindaco di Rieti
MONS. DOMENICO POMPILI
Vescovo della Diocesi di Rieti
GIANFRANCO FORMICHETTI
Assessore alla cultura del Comune di Rieti
MIRIAM CIPRIANI
Direttore regionale Cultura e Politiche Giovanili
GIOVANNI LORENZINI
Dirigente Ufficio IX Ambito Territoriale di Rieti
SOFIA BOESCH GAJANO
(Centro Europeo di Studi Agiografici – Rieti)
Presentazione del convegno
TERSILIO LEGGIO
(Centro Europeo di Studi Agiografici – Rieti)
Rieti nella tarda antichità e nell’alto
medioevo
15.00
Istituzioni e culto dei santi fra tardo
antico e alto medioevo
EUGENIO SUSI
(Università di Roma – Tor Vergata)
Sant’Eleuterio e i culti martiriali
SIMONE MARIA COLLAVINI
(Università di Pisa)
Rieti da civitas a gastaldato. Trasformazioni
del paesaggio urbano, sociale e religioso
PIERLUIGI LICCIARDELLO
(S.I.S.M.E.L. – Firenze)
Testi agiografici e sviluppi istituzionali: le
Traslazioni delle sante Vittoria e Anatolia
GIORGIA VOCINO
(Université d’Orléans – Loire Valley University)
Ai confini della Sabina. Il culto di S.
Restituto a Nomentum

 

15 SETTEMBRE

Biblioteca Comunale Paroniana

ORE 9.00

La Chiesa reatina nei secoli XI e XII:
alla ricerca di una nuova identità
cultuale
STEFANIA ANZOISE
(Università di Pisa)
Conflitti di potere e ridefinizione degli
assetti giurisdizionali. Farfa e le diocesi di
Sabina e Rieti tra XI e XII secolo
UMBERTO LONGO
(Università di Roma – La Sapienza)
Chiese urbane e chiese extraurbane:
dedicazioni antiche e culti nuovi
ELENA ONORI
(Università di Roma – La Sapienza)
Il culto dei santi: le testimonianze artistiche
GIULIA A. B. BORDI
(Università di Roma – La Sapienza)
L’abbazia di S. Maria del Piano a Pozzaglia
tra dispute territoriali e innovazioni storicoartistiche
ALFREDO PASQUETTI
(Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Il Capitolo della Cattedrale:
la documentazione e la storia
Bilanci e prospetti
Tavola rotonda coordinata da Tersilio
Leggio
ALVARO CACCIOTTI ofm
(Direttore del Centro Culturale Aracoeli)
LORENZO CHIARINELLI
(Vescovo emerito di Viterbo)
EMANUELA PRINZIVALLI
(Direttore del Dipartimento Storia, Culture,
Religioni dell’Università di Roma – La Sapienza)

 

Immagine2Immagine1

 

Pubblicazioni recenti


  • La storia di Livio: sul Cammino di Francesco per dare voce ai propri diritti negati
  • Nasce il “Cammino di Francesco Lab”: protagonisti 13 giovani reatini
  • UNA FAMIGLIA E DUE ASINELLI SUL CAMMINO DI FRANCESCO
  • ESPERIENZA E CAMMINO ALLA LUCE DI FRANCESCO – UMANO – MASSIMO CACCIARI ALESSIO ANTONIELLI
  • APPELLO DELLA “FONDAZIONE AMICI DEL CAMMINO DI FRANCESCO”

Cerca

Ultimi commenti

    Tag cloud

    Copyright © 2015 Fondazione Amici del Cammino di Francesco